IRO 色 COLORE ANELITO TRA QUIETE E TEMPESTA

,
Artigianalità del lavoro elevata all’eccellenza del metodo che diventa arte. È questo ciò che lega nel tempo le opere di Tetsuro Shimizu ed è uno degli aspetti della sua ricerca che la mostra Iro 色 Colore. Anelito tra quiete e tempesta, vuole indagare. La mostra verrà inaugurata sabato 14 gennaio 2023 alle ore 16.30 presso il Castello di Palazzolo sull’Oglio e si concluderà sabato 25 febbraio.

IL TEMPO CHE CADE SENZA FARE RUMORE

In occasione delle festività natalizie, Paraventi Giapponesi – Galleria Nobili propone un focus sulle recenti realizzazioni di Asako Hishiki attraverso un progetto espositivo pensato per esperire un dialogo ravvicinato tra la xilografia contemporanea e gli antichi paraventi giapponesi della collezione della galleria

UN SILENZIO CHE DÀ VOCE

Il silenzio appartiene alla struttura fondamentale dell’uomo, è il suo cuore Sant’Agostino. Una selezione inedita della serie “Un silenzio che dà voce” di Kanaco Takahashi verrà esposta presso lo spazio di via Marsala. Le opera consistono in disegni a matita montati su tavola, parte dei quali realizzati per l’occasione.

ATELIER DE DESSIN christmas edition

In questo workshop, l'insegnante Kanaco Takahashi illustrerà le tecniche per realizzare un biglietto d'auguri disegnato a mano in occasione delle prossime festività natalizie.

Presentazione corsi mokuhanga online

Il corso online di livello base è suddiviso in quattro appuntamenti e rivolto a chi vuole imparare la procedura dell' antica tecnica xilografica giapponese. Nel corso del workshop affronteremo la tecnica mokuhanga finalizzata alla stampa su carta. Realizzeremo insieme matrici monocrome ispirandoci alle proposte dell'insegnante Asako Hishiki
金継ぎKINTSUGI CONTEMPORANEO

金継ぎKINTSUGI CONTEMPORANEO

Il kintsugi, o kintsukuroi, letteralmente “riparare con l’oro”, è una pratica giapponese che consiste nell’utilizzo di oro o argento liquido o lacca con polvere d’oro per la riparazione di oggetti in ceramica, usando il prezioso metallo per saldare assieme i frammenti. La tecnica permette di dare nuova vita e preziosità a degli oggetti fragili che hanno subito fratture.

La civiltà giapponese: un’introduzione storico-antropologica e artistica

Il corso vuole dare una panoramica della ricchezza e varietà delle manifestazioni artistiche in Giappone sino alle soglie dell'età moderna, affrontando cronologicamente l’emergenza di nuove classi e di nuove esigenze culturali, il mutamento del gusto e la nascita di un vocabolario estetico. Un corso per scoprire come è cambiata l’idea di bellezza per i Giapponesi attraverso i secoli di cui questo modulo costituisce la prima parte.

ONLINE LEGATORIA GIAPPONESE | VENTAGLI FLUTTUANTI

Paraventi Giapponesi – Galleria Nobili presenta un laboratorio di legatoria giapponese watoji dedicato alla stagione autunnale. I partecipanti al laboratorio realizzeranno un libro poetico e creativo sulla suggestione della stagione autunnale.

Una bellezza senza nome. La riscoperta delle arti popolari

Una corrente di riscoperta delle arti popolari caratterizzò il Giappone agli inizi del XX secolo e portò alla creazione di un vero e proprio movimento per opera del critico e filosofo Yanagi Muneyoshi (o Sōetsu, 1889-1961) che faceva appello a una percezione diretta, emozionale, e non mediata dalla ragione, come unico modo di entrare in contatto con i manufatti e di capire l'arte popolare.

La bellezza nella frugalità. Per un’estetica di mottainai

Mottainai, l’antico monito a non sprecare del vecchio Giappone, riscoperto e rivalutato a livello mondiale dalla biologa, attivista e premio Nobel Wangari Maathai (1940-2011), ha avuto un ruolo importante nel mondo rurale giapponese dei secoli scorsi ed è stato ripreso e ricaricato di significato in seguito alla tragedia dello tsunami del 2011.

Andon 行燈 La lanterna giapponese tradizionale

La Galleria Paraventi Giapponesi- Galleria Nobili dedica tre appuntamenti online alla creazione di  un manufatto tradizionale giapponese: la lampada andon 行燈.   La caratteristica principale dell'andon è la sua portabilità. Realizzata in legno e carta, è nota per l'eleganza e il design sobrio. Queste tipologie di dispositivi furono sviluppati all'inizio del periodo Edo, dove gli interni delle abitazioni erano scarsamente illuminati e arredati

Mokuhanga Lab 木版画 metodo di Shikō Munakata

Il seminario è finalizzato ad apprendere i principi della xilografica giapponese mokuhanga. Questa tecnica tradizionale coadiuva lo sviluppo della concentrazione, l'osservazione attenta e l'abilità manuale grazie all'utilizzo di materiali naturali. Durante il corso affronteremo la tecnica del maestro Shikō Munakata.  Realizzeremo insieme una matrice che utilizzeremo per stampare su diverse tipologie di carta.

刺し子Sashiko Lab

Paraventi Giapponesi- Galleria Nobili è felice di proporre un laboratorio di ricamo tradizionale sashiko con il fine di ritornare alle attività di incontro e apprendimento nel rispetto di tutte le regole di sicurezza. Il sashiko è una suggestiva tecnica di ricamo a mano che ha avuto origine nell’antico Giappone. In giapponese, il suo nome significa “piccolo pugnale”.
leila magrini

ぼろBoro Lab

Nel Giappone preindustriale la disponibilità di tessuto era limitata e la vita degli indumenti doveva essere prolungata di un lasso di tempo tale da assicurare il passaggio tra generazioni. L'abbigliamento era di conseguenza una risorsa vitale da preservare con cura; in una società agricola basata sull'autosussistenza del nucleo famigliare anche lo scarto aveva un valore come ricorda l'etica sottesa al termine mottainai (letteralmente rammarico per lo spreco).

ONLINE LEGATORIA GIAPPONESE | Passeggiando al tempio in una fredda mattina d’inverno|

La Galleria Paraventi Giapponesi- Galleria Nobili presenta un laboratorio di legatoria giapponese watoji. Insieme ad Asako Hishiki i corsisti realizzeranno un libro poetico e creativo legandolo alla suggestione e all’incanto della natura invernale nel connubio indissolubile che lega il paesaggio all’uomo.