Mokuhanga Lab 木版画 metodo di Shikō Munakata

Il seminario è finalizzato ad apprendere i principi della xilografica giapponese mokuhanga. Questa tecnica tradizionale coadiuva lo sviluppo della concentrazione, l'osservazione attenta e l'abilità manuale grazie all'utilizzo di materiali naturali. Durante il corso affronteremo la tecnica del maestro Shikō Munakata.  Realizzeremo insieme una matrice che utilizzeremo per stampare su diverse tipologie di carta.

刺し子Sashiko Lab

Paraventi Giapponesi- Galleria Nobili è felice di proporre un laboratorio di ricamo tradizionale sashiko con il fine di ritornare alle attività di incontro e apprendimento nel rispetto di tutte le regole di sicurezza. Il sashiko è una suggestiva tecnica di ricamo a mano che ha avuto origine nell’antico Giappone. In giapponese, il suo nome significa “piccolo pugnale”.
leila magrini

ぼろBoro Lab

Nel Giappone preindustriale la disponibilità di tessuto era limitata e la vita degli indumenti doveva essere prolungata di un lasso di tempo tale da assicurare il passaggio tra generazioni. L'abbigliamento era di conseguenza una risorsa vitale da preservare con cura; in una società agricola basata sull'autosussistenza del nucleo famigliare anche lo scarto aveva un valore come ricorda l'etica sottesa al termine mottainai (letteralmente rammarico per lo spreco).

ONLINE LEGATORIA GIAPPONESE | Passeggiando al tempio in una fredda mattina d’inverno|

La Galleria Paraventi Giapponesi- Galleria Nobili presenta un laboratorio di legatoria giapponese watoji. Insieme ad Asako Hishiki i corsisti realizzeranno un libro poetico e creativo legandolo alla suggestione e all’incanto della natura invernale nel connubio indissolubile che lega il paesaggio all’uomo.

PRESENTAZIONE ONLINE DEL LIBRO D’INVERNO E DIMOSTRAZIONE DI STAMPA CHIYOGAMI

Presentazione online su ZOOM del libro di inverno di Asako Hishiki; concepito come un orihon, è un libro a soffietto la cui grafica è realizzata con matrici lignee silografiche e che ricorda nella forma e nell'andamento, la struttura ad ante pieghevoli degli antichi paraventi giapponesi. Il libro è il primo di una serie pensata dall'artista in riferimento alle suggestioni della stagione
simone negriSimone Negri

Assonanze Cromatiche – Simone Negri

In occasione della Milano Design Week 2021, Paraventi Giapponesi – Galleria Nobili propone un focus sulle recenti realizzazioni di Simone Negri, un progetto espositivo pensato e costruito per esperire un dialogo ravvicinato tra la ceramica contemporanea e gli antichi paraventi giapponesi presenti nella collezione della galleria.
corso disegno

間 Sentire il MA – volume 1

Durante questo laboratorio l'insegnante Kanaco Takahashi, attraverso il disegno a mano libera, ci guiderà ad esperire l'aspetto più visuale del MA presentando vari esempi in cui il concetto è presente come nella cinematografia e in alcune arti tradizionali prese in esame; lungi dall'essere esaurito il tema verrà ulterioriormente dipanato in date successive.
itajime blu

板締め絞りShibori Itajime

La Galleria Paraventi Giapponesi - Galleria Nobili, dedica un workshop alla tecnica tradizionale di colorazione della carta focalizzando l'attenzione su alcuni colori giapponesi tradizionali. Durante il corso verranno realizzate carte decorate a mano con metodo shibori itajime con diverse tinte e in particolare l'indaco giapponese Ai 藍, il nero Sumi 墨, il rosso-arancione Benibana 紅花 .
Asako Hishiki

Evanescente come rugiada: un’introduzione all’estetica giapponese

Corso on line a cura di Rossella Marangoni, studiosa nipponista e autrice di numerosi saggi. Cinque appuntamenti a cadenza settimanale per scoprire aspetti che gravitano attorno al senso del bello appartenenti alla storia e alla cultura giapponese.

Il suono della cenere

Dal latino cinis, cineris, la parola cenere ha assunto importanti significati in tutte le culture, simboleggiando la caducità, i passaggi di stato e quindi morte, rinascita e reincarnazione. Essendo un residuo derivato dalla combustione del legno, simboleggia la trasformazione attraverso la purificazione. Durante il workshop vi proporremo alcune pratiche di sperimentazione artistica sulla cenere, per esplorare le sue potenzialità come pigmento e non solo.

くるみボタンKurumi Botan

Questo laboratorio artigianale ha come finalità l'ideazione e realizzazione di bottoni foderati di diversa dimensione da utilizzare per creare con noi orecchini, spille, bottoni e per decorare borse o magliette. I partecipanti potranno misurarsi con i principali patterns giapponesi realizzandoli su tessuto con timbri e pennelli.

木版画 MOKUHANGA LAB Workshop individuale

Paraventi Giapponesi- Galleria Nobili è lieta di proporre un ciclo di workshop individuali su prenotazione con il fine di ritornare alle attività di incontro e apprendimento nel rispetto di tutte le regole di sicurezza. Il secondo appuntamento proposto è Mokuhanga, xilografia giapponese dal 20 giugno 2020

Decalogo Sicurezza per Workshop, Corsi e Visite in Galleria

,
I workshop e i laboratori saranno erogati in modalità individuale fino a nuove disposizioni. Per tutelarvi durante la permanenza in Galleria per workshop, corsi e visite,  abbiamo riorganizzato i nostri spazi e adottato tutte le misure di prevenzione necessarie.
calligrafia tradizionale giapponese

書道Shodō tradizionale

La scrittura arriva in Giappone dalla Cina tra V e VI sec. d.C. Inizialmente mantiene  le carattersitiche proprie della lingua originaria. Si verificano poi diversi tentativi di adattamento dei due sistemi linguistici tra cui il manyo-gana 万葉仮名 e l' hentai-gana 変体仮名 semplificando la grafica degli ideogrammi cinesi di partenza. Queste differenti fasi porteranno nei secoli alla nascita degli alfabeti fonetici moderni hiragana e katakana.
washi art

紙漉きKami Suki lab

Il workshop è finalizzato a sperimentare la tecnica di realizzazione della carta giapponese washi 和紙​. La fabbricazione della carta giapponese ha una storia millenaria. Le fibre impiegate per la sua produzione artigianale derivano da tre tipi di piante: kōzo 楮, mitsumata 三 椏, gampi 雁皮, ognuna con caratteristiche differenti.