federica de luca

Pigmenti Naturali

Obiettivo del workshop è la sperimentazione su carta di pigmenti naturali di immediata reperibilità per sottolineare il nostro legame con la natura in modo creativo. Utilizzeremo spezie come la curcuma e il curry, foglie di tè, caffè, terre e sumi 墨, l'inchiostro giapponese di nerofumo essicato in appositi stampi dalla caratteristica forma a bastoncino.
Lucia Lapone

絞り染めSHIBORIZOME!

Il termine Shibori definisce un insieme di tecniche, utilizzate da più di 400 anni, per creare sul tessuto zone protette dal colore nella fase di tintura. Parlando di Shibori ci riferiamo ad ogni processo che lasci una memoria sul tessuto, una traccia o un segno permanente della particolare forma di “riserva” che si è scelta, sia nel disegno sia nella struttura del materiale stesso.
percezione del vuotofederica de luca

Yohaku no-bi 余白の美 l’estetica del vuoto

L'artista Federica de Luca, attraverso un percorso sensoriale ed esperienziale, suddiviso in momenti diversi, guiderà i partecipanti in azioni specifiche scandite da un tappeto sonoro appositamente selezionato per coadiuvare l'affioramento dell'esperienza del vuoto in ognuno dei presenti.
UtsuroiSimone Negri

移ろい Utsuroi – Un continuo cambiamento

La scelta della Galleria di collaborare con Negri e Takimoto, ceramista italiano il primo e scultore giapponese il secondo, vede nel tempo e nello spazio i due punti cardine per un'indagine che parta inevitabilmente dalla materia grezza al farsi dell'opera a tutti gli effetti; entrambi condividono, rispettivamente verso argilla e legno, un metodo analogo che implica il susseguirsi di stadi differenti del processo creativo.
buddha

Presentazione del libro ZEN di Rossella Marangoni

Paraventi Giapponesi- Galleria Nobili è lieta di invitarvi alla presentazione del libro ZEN , Editrice Bibliografica, 2019. L'autrice Rossella Marangoni dialoga con Carmen Covito Domenica 6 Ottobre 2019 ore 16.00 - 17.30. Definito variamente come espressione religiosa o filosofia, lo Zen presenta ancor oggi agli occhi del pubblico non specialista un carattere controverso e falsato da interpretazioni spesso mistificanti. Questa introduzione, rintracciandone le origini, delineandone lo sviluppo storico, definendone gli ambiti dottrinari, descrivendone le pratiche peculiari (in primis la meditazione), si propone come una guida chiara ma rigorosa a questa dottrina religiosa di straordinaria ricchezza spirituale
buddhismo

Presentazione del libro BUDDHISMO di Rossella Marangoni

Paraventi Giapponesi- Galleria Nobili è lieta di invitarvi alla presentazione del libro BUDDHISMO, Editrice  Bibliografica, 2019. Nato in India, il Buddhismo nel corso dei secoli ha saputo adattarsi a culture e ambienti differenti, originando una pluralità di scuole e insegnamenti. Rossella Marangoni, che all’argomento ha dedicato un volume dal titolo Buddhismo (Editrice Bibliografica), introdurrà il pubblico alla conoscenza del percorso di questa via spirituale, complessa e multiforme, attraverso il continente asiatico. Avvalendosi di immagini e suoni suggestivi del mondo buddhista, l’autrice dialogherà con Roberta Ceolin, studiosa del mondo indiano.
shintoismo

Presentazione del libro Shintoismo di Rossella Marangoni

L’autrice Rossella Marangoni dialoga con Carmen Covito Domenica 7 Gennaio 2019 ore 16.00 – 17.30. L’insieme composito di riti, culti e concezioni del sacro di varia provenienza che si svilupparono nel Giappone arcaico e che vennero successivamente compresi nella definizione convenzionale, seppur problematica, di shintō (lett.“la via dei kami”), è stato considerato a lungo come la religione autoctona giapponese, ancestrale e immutabile, caratterizzata da una supposta “unicità”.
Fukushi Ito

古今 KOKIN LIBRI D’ARTISTA

La galleria Paraventi Giapponesi - Galleria Nobili ha il piacere di segnalare l'inaugurazione della prossima mostra occasione di confronto tra artisti giapponesi e italiani dedicata al libro d'artista. Il legame tematico è suggerito dal kokin: termine ormai desueto, il lessico giapponese ne mantiene traccia nella lingua e, traducibile con "tempi antichi e moderni", esso racchiude nella forma di un unico lemma due ideogrammi di cui il primo古 significa passato e il secondo 今 allude al presente, suggerendo per estensione qualcosa che è iniziato in epoca antica, ma la cui eco si spande nella contemporaneità.
olio su tavola

沈黙の尺度 LA MISURA DELL’INESPRESSO

Paraventi Giapponesi - Galleria Nobili avvia la sua stagione espositiva con la mostra 沈黙の尺度 La misura dell’inespresso, occasione in cui il lavoro del celebre fotografo giapponese Yamamoto Masao (Aichi, 1957) incontra la suggestiva pittura dell’artista italiano Ettore Frani (Termoli, 1978). La mostra nasce per l’assegnazione a Frani di uno Special Project in occasione del Premio Arteam Cup 2016...
bacio

キスの日 kisu no hi

Giorno del Bacio. Kisu no Hi キスの日 è il titolo della bipersonale che, in omaggio agli Shunga, vede l’artista italiana Francesca Giraudi (Novara, 1973) e l’artista giapponese Mutsuo Hirano (Hyōgo-ken, 1952) presentare una decina di lavori ciascuno tra pittura, disegni e grafica in un serrato dialogo e confronto.

円環する季節 Eterne Stagioni

La mostra si configura come un viaggio attraverso la storia e lo spazio ed è il frutto di una ricerca sperimentale, che porta l’arte antica di un paese lontano ad essere reinterpretata da maestri attuali – italiani, giapponesi ed europei – a testimonianza di come le distanze e i confini delle culture non sono mai così profondi e separati.
illustrazione

重力 Juryoku – Gravità

La mostra, come suggerisce il titolo, è l’esito di un confronto di tre personalità sull’originale tema della gravità, il quale rimanda immediatamente alla nozione fisica che ci spiega questo concetto come quella peculiare forza di attrazione che attira i corpi verso il centro della Terra e, al contempo, è anche l’invisibile interazione che si manifesta tra due masse qualsiasi.
asako hishiki

調和振動する共⽣生空間 SIMBIOSI ARMONICHE

La Galleria Paraventi Giapponesi – Galleria Nobili è lieta di riproporre nel proprio spazio a Milano la giovane artista giapponese Asako Hishiki con la nuova mostra personale intitolata Simbiosi Armoniche. Dopo il felice esordio di Natura Tenue nel 2012, Hishiki si misura con altre tematiche presentando un progetto inedito e itinerante, promosso e sostenuto da NOMURA JOSEI PRIZE, bando che, indetto in Giappone lo scorso anno, l’artista ha vinto.

壺 Tsubo – Vasi

Dopo le collettive su temi della cultura giapponese (Iki e Kage) in cui sono state messe a confronto una selezione di opere di artisti giapponesi e italiani è intenzione della Galleria approfondire tale rapporto presentando ora e in future occasioni un’interazione più serrata tra le due culture. Il Vaso (Tsubo, 壺) come tema trasversale è stato scelto, quindi, per dare modo alle rispettive ricerche artistiche di scandagliare la rappresentazione di un oggetto di uso quotidiano con un’alta densità simbolica e una tradizione millenaria alle spalle.

影 Kage – Ombra

La mostra guarda all’ombra quale mezzo per rendere possibile il recupero e l’esercizio amplificato di tutti i sensi, senza riferirsi esclusivamente alla vista e rivaluta l’ombra stessa che non è più sinonimo di buio, di oscurità ma anche di colore, apparizione e visione svelata.