Calendario PRIMAVERA 2023
Paraventi Giapponesi- Galleria Nobili è lieta di presentare il calendario primaverile 2023 per workshop, laboratori e iniziative a partire da Febbraio in sede e online
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che raffaella ha già contribuito con 48 voci.
Paraventi Giapponesi- Galleria Nobili è lieta di presentare il calendario primaverile 2023 per workshop, laboratori e iniziative a partire da Febbraio in sede e online
Tracciando un racconto visivo con ago e filo, tra il mito e il rito, tra l’universale e l’individuale, in un continuo
rimando tra interno ed esterno, ogni partecipante realizzerà il proprio talismano
L’atto manuale del ricamo appartiene alla memoria ancestrale dei popoli e ha la capacità di snodarsi in percorsi
imponderabili nel tempo e nello spazio.
A cura di Giuseppina Maurizi
Il workshop è finalizzato ad apprendere i principi della xilografica giapponese mokuhanga applicata a tessuto.
Questa tecnica tradizionale coadiuva lo sviluppo della concentrazione, l’osservazione attenta e l’abilità manuale grazie all’utilizzo di materiali naturali
Il mito della distruzione e della rinascita si trova in tutte le tradizioni. L’ universo comprendente la nostra esistenza, è ciclico e soggetto a ricreazione infinita. Similmente ai riti di iniziazione, il passaggio segna il momento liminale tra ciò che non è più e ciò che sarà. Partendo dall’idea che i rituali hanno il potere di parlare al nostro inconscio, attraverso un atto poetico e trasformativo si può accedere a una realtà differente da quella ordinaria.
Il corso online di livello base è suddiviso in quattro appuntamenti e rivolto a chi vuole imparare la procedura dell’ antica tecnica xilografica giapponese.
Nel corso del workshop affronteremo la tecnica mokuhanga finalizzata alla stampa su carta. Realizzeremo insieme matrici monocrome ispirandoci alle proposte dell’insegnante Asako Hishiki
Il kintsugi, o kintsukuroi, letteralmente “riparare con l’oro”, è una pratica giapponese che consiste nell’utilizzo di oro o argento liquido o lacca con polvere d’oro per la riparazione di oggetti in ceramica, usando il prezioso metallo per saldare assieme i frammenti. La tecnica permette di dare nuova vita e preziosità a degli oggetti fragili che hanno subito fratture.
La Galleria Paraventi Giapponesi- Galleria Nobili dedica tre appuntamenti online alla creazione di un manufatto tradizionale giapponese: la lampada andon 行燈.
La caratteristica principale dell’andon è la sua portabilità. Realizzata in legno e carta, è nota per l’eleganza e il design sobrio.
Queste tipologie di dispositivi furono sviluppati all’inizio del periodo Edo, dove gli interni delle abitazioni erano scarsamente illuminati e arredati
Paraventi Giapponesi- Galleria Nobili è felice di proporre un laboratorio di ricamo tradizionale sashiko con il fine di ritornare alle attività di incontro e apprendimento nel rispetto di tutte le regole di sicurezza. Il sashiko è una suggestiva tecnica di ricamo a mano che ha avuto origine nell’antico Giappone. In giapponese, il suo nome significa “piccolo pugnale”.
Nel Giappone preindustriale la disponibilità di tessuto era limitata e la vita degli indumenti doveva essere prolungata di un lasso di tempo tale da assicurare il passaggio tra generazioni. L’abbigliamento era di conseguenza una risorsa vitale da preservare con cura; in una società agricola basata sull’autosussistenza del nucleo famigliare anche lo scarto aveva un valore come ricorda l’etica sottesa al termine mottainai (letteralmente rammarico per lo spreco).
La Galleria Paraventi Giapponesi- Galleria Nobili presenta un laboratorio di legatoria giapponese watoji. Insieme ad Asako Hishiki i corsisti realizzeranno un libro poetico e creativo legandolo alla suggestione e all’incanto della natura invernale nel connubio indissolubile che lega il paesaggio all’uomo.
La Galleria Paraventi Giapponesi – Galleria Nobili, dedica un workshop alla tecnica tradizionale di colorazione della carta focalizzando l’attenzione su alcuni colori giapponesi tradizionali. Durante il corso verranno realizzate carte decorate a mano con metodo shibori itajime con diverse tinte e in particolare l’indaco giapponese Ai 藍, il nero Sumi 墨, il rosso-arancione Benibana 紅花 .
Corso on line a cura di Rossella Marangoni, studiosa nipponista e autrice di numerosi saggi.
Cinque appuntamenti a cadenza settimanale per scoprire aspetti che gravitano attorno al senso del bello appartenenti alla storia e alla cultura giapponese.
Dal latino cinis, cineris, la parola cenere ha assunto importanti significati in tutte le culture, simboleggiando la caducità, i passaggi di stato e quindi morte, rinascita e reincarnazione. Essendo un residuo derivato dalla combustione del legno, simboleggia la trasformazione attraverso la purificazione. Durante il workshop vi proporremo alcune pratiche di sperimentazione artistica sulla cenere, per esplorare le sue potenzialità come pigmento e non solo.
Questo laboratorio artigianale ha come finalità l’ideazione e realizzazione di bottoni foderati di diversa dimensione da utilizzare per creare con noi orecchini, spille, bottoni e per decorare borse o magliette. I partecipanti potranno misurarsi con i principali patterns giapponesi realizzandoli su tessuto con timbri e pennelli.
Paraventi Giapponesi- Galleria Nobili è lieta di proporre un ciclo di workshop individuali su prenotazione con il fine di ritornare alle attività di incontro e apprendimento nel rispetto di tutte le regole di sicurezza. Il secondo appuntamento proposto è Mokuhanga, xilografia giapponese dal 20 giugno 2020
© 2021 Antichità di A. Nobili & C. – P.IVA: 00748720968
© 2021 Antichità di A. Nobili & C.
P.IVA: 00748720968